Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile
Il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è l’insieme coordinato delle misure da adottarsi in caso di eventi naturali e umani che comportino rischi per la pubblica incolumità e definisce i ruoli delle strutture comunali preposte alle protezione civile per azioni di soccorso.
Lo scopo del Piano è quello di prevedere, prevenire e constatare gli eventi calamitosi e tutelare la vita dei cittadini, dell’ambiente e dei beni.
Lo strumento elaborato contiene gli elementi di organizzazione relativi alla operatività delle strutture comunali e del gruppo di volontari di Protezione Civile in caso di emergenza.
Il documento mira a costituire procedure di intervento per definire le azioni e le strategie da adottarsi al fine di mitigare i rischi e portare avanti le operazioni di soccorso e di assistenza alla popolazione colpita.
Il Piano è stato elaborato predisponendo tutti i dati cartografici, logistici, statistici e anagrafici e della rilevazione sul territorio di tutte le risorse strumentali e umane in caso di emergenza e di tutti i potenziali stati di pericolo su base cartacea e predisponendo il piano operativo su supporto informatico per tutta la gestione in tempi reali delle emergenze.
Con deliberazione di Consiglio comunale n. 28 del 30.09.2014 è stato approvato il Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile, modificato e integrato ai sensi della normativa vigente in materia, in sostituzione del Piano già approvato con precedenti delibere di G.C. n. 61 del 14.06.2012 e n. 28 del 07.03.2006.
Il Documento è composto da tre volumi e precisamente:
Tomo Verde “Piano di Emergenza” studio del territorio e analisi delle vulnerabilità;
Tomo Rosso “Procedure” procedure operative e cartografia;
Tomo Giallo “Risorse” elenco delle risorse.
Considerata la complessità del Piano composto da elaborati voluminosi e cartografia del territorio, vengono pubblicate solo alcune parti dello stesso ritenute comunque sufficientemente indicative del contenuto nel suo complesso.
Sarà comunque possibile la consultazione integrale del Piano in formato cartaceo presso l’ufficio Ecologia del Comune di Biassono dove è depositato.
Documentazione
Protezione civile - Indice generale
Protezione civile - Cap 1 - Analisi territoriale
Protezione civile - Cap 2 - Scenari di rischio
Protezione civile - Cap 3 - Metodi di preannuncio e procedure di intervento
Protezione civile - Cap 4 - Unita di crisi locale
Protezione civile - Cap 5 - Norme di prevenzioni locali
Protezione civile - Cap 6 - Allegati
Protezione civile - Tav 3A - Rischio Idrogeologico
Protezione civile - Tav 3A 1 - Esondazione Fiume Lambro