Cambio di residenza online in ANPR
Nel caso in cui devi effettuare un trasferimento di residenza per te e per i componenti della tua famiglia, con il servizio “Richiedi un cambio di Residenza” nel portale ANPR (anagrafe nazionale popolazione residente), puoi inviare on line la relativa dichiarazione anagrafica al comune di competenza. Come per gli altri servizi del portale è necessria l'autenticazione con Spid per poter accedere ed operare all'interno del proprio profilo.
Il servizio è disponibile soltanto per le seguenti dichiarazioni di residenza:
- cambio di residenza tra comuni diversi;
- cambio di residenza all’interno dello stesso comune;
- rimpatrio in Italia di cittadini AIRE.
Per tutte le altre tipologie di richiesta, come la dichiarazione di residenza di cittadino straniero che proviene dall’estero, il trasferimento di residenza in una convivenza o la dichiarazione di residenza da parte di un tutore, dovrai rivolgerti allo sportello del comune.
PUOI DICHIARARE LA NUOVA RESIDENZA PER TUTTA LA FAMIGLIA O SOLTANTO PER UNA PARTE DI ESSA, MA TUTTI I COMPONENTI MAGGIORENNI DEVONO CONVALIDARE LA DICHIARAZIONE ACCEDENDO AUTONOMAMENTE ALL’AREA RISERVATA CON LA PROPRIA IDENTITA’ DIGITALE.
Il sistema non consente di inviare una nuova dichiarazione di residenza se non si è concluso l’iter della dichiarazione precedentemente inviata. I passaggi necessari per la dichiarazione di residenza sono i seguenti:
1. Inserire una richiesta di Residenza scegliendo tra le due seguenti opzioni: - Nuova Residenza consente di effettuare un cambio di residenza dell'intera famiglia o di alcuni componenti; in quest'ultimo caso verrà generata una nuova famiglia. - Residenza in famiglia esistente consente di richiedere per tutte le persone indicate nella scheda, l'iscrizione nell’indirizzo indicato dove già risiede una famiglia e con la quale si possono avere legami di parentela o affettivi;
2. Selezionare la sezione “Famiglia” e segnalare i componenti della famiglia che sono coinvolti nella dichiarazione di residenza;
3. Inserire le informazioni circa la relazione di parentela ed il possesso di autoveicoli e patente di ciascun componente;
4. Selezionare la sezione “Residenza” ed inserire l’indirizzo della nuova residenza. Nel caso di Residenza in famiglia esistente è necessario inserire anche le generalità di un componente della famiglia di destinazione;
5. Selezionare la sezione “Immobile” per dichiarare il titolo che autorizza ad occupare legittimamente l’abitazione (proprietario, intestatario del contratto di locazione, ecc…);
6. Selezionare la sezione “Allegati” per allegare il titolo di soggiorno necessario per risiedere in Italia; selezionare la sezione se hai necessità di allegare ulteriore documentazione utile alle verifiche dell’ufficio anagrafe;
7. Selezionare la sezione “Riepilogo” per verificare la correttezza dei dati inseriti e per inviare la dichiarazione.
8. Avvisare i componenti maggiorenni indicati nella dichiarazione che è necessaria la loro convalida per inviare ufficialmente la dichiarazione di residenza on line al comune competente.
Per maggiori informazioni accedere a https://www.anagrafenazionale.interno.it/