Contributi a favore di persone con disabilità
Dal 16 gennaio 2024 è possibile presentare domanda per ricevere un contributo economico a sostegno delle persone disabili o con disturbi specifici dell’apprendimento, unitamente alle loro famiglie, per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati a implementare le abilità della persona e potenziare la qualità della vita quotidiana.
La presente misura è finalizzata ad estendere le abilità della persona ed a potenziare la qualità di vita delle persone disabili e/o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) mediante un contributo economico delle spese sostenute per l’acquisto (ovvero noleggio o leasing) di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati, con massimali di contribuzione diversificati per ognuna delle 4 aree di intervento:
- domotica
- mobilità
- informatica
- altri ausili.
Chi può beneficiare
Il contributo è riconosciuto (come modificato con delibera 1287 del 13 novembre 2023 e decreto 18308 del 20 novembre 2023) nella misura del 70% della spesa ammissibile (spesa non inferiore a € 300) e comunque non superiore a € 16.000 ed entro i seguenti limiti:
- personal computer da tavolo, personal computer portatile o tablet, comprensivi di software specifici, software di base e di tutte le periferiche: contributo massimo erogabile € 800,00;
- solo software specifici, qualora il richiedente sia già in possesso del personal computer da tavolo/portatile/tablet, contributo massimo erogabile € 600,00;
- protesi acustiche riconducibili: contributo massimo erogabile € 3.500,00;
- adattamento dell’autoveicolo per il trasporto della persona con disabilità oppure modifica degli strumenti di guida (beneficiari dell’art. 27 della legge 104/92), contributo massimo erogabile € 11.000,00.
Come partecipare
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi online di Regione Lombardia.
A partire dalle ore 12 del 16/01/2024 entrerà in vigore il nuovo format di domanda così come modificato con decreto n. 18308 del 20.11.2023.
Alla domanda deve essere allegato il preventivo, o la fattura, o la ricevuta fiscale o lo scontrino “parlante” (con l’indicazione del codice fiscale del richiedente /beneficiario oltre alle tipologie di prodotti acquistati) relativi alla spesa sostenuta ovvero, in caso di ausili o strumenti particolarmente costosi acquistati tramite rateizzazione, copia del contratto di finanziamento rilasciato dalla ditta fornitrice o dalla finanziaria.
Ai fini dell’erogazione del contributo non verrà riconosciuta documentazione contabile recante data anteriore a due anni dalla presentazione della domanda di contributo.
Deve essere inoltre allegato il certificato del medico specialista ovvero del medico prescrittore attestante la conformità dell'ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte del minore o adulto disabile ovvero del minorenne o adulto (entro il 67° anno di età) con DSA.
Le domande sono assegnate alle ATS in base alla residenza anagrafica del richiedente.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni consultare la pagina Bandi e Servizi di Regione Lombardia